Rapporti alla mano /8 La macchina delle leggi: come il governo ha invaso la pubblica amministrazione Fatti i decreti, occorre adottare i provvedimenti attuativi. Il circolo vizioso che rallenta il paese e la furbizia del Parlamento: come sbrogliare la matassa Sabino Cassese 20 APR 2024
Rapporti alla mano/7 Tanti problemi e pochi investimenti: ecco come sta la nostra sanità Lunghe attese, carenze di personale, divari nelle prestazioni con "migrazioni" da sud a nord. Perché il Servizio sanitario nazionale, a quasi cinquant’anni dalla sua istituzione, ha bisogno di un check-up Sabino Cassese 04 APR 2024
Rapporti alla mano/6 L'Italia e il mondo. Che posto ha il nostro paese nella globalizzazione Economia, commercio, migrazioni, cultura. Perché gli stati, prima o poi, devono aprire ad altri stati. Un rapporto dell’Istat e qualche altra domanda Sabino Cassese 23 MAR 2024
Rapporti alla mano /5 Ai confini dello stato. La giungla delle partecipate In Italia le partecipate pubbliche sono simili a un’area “periferica” in cui l’azione pubblica si svolge in modo opaco. Una galassia che vive in un rapporto di continua tensione con la politica e con i controllori Sabino Cassese 09 MAR 2024
Rapporti alla mano/4 Così il Parlamento viene svuotato dei suoi poteri e della sua legittimità Perché sono sempre più numerosi i decreti legge sfornati dall’esecutivo e sempre meno gli atti di iniziativa parlamentare. Le conseguenze di un’anomalia. E la forza del governo, debole solo a causa dell’instabilità politica. Un'analisi Sabino Cassese 24 FEB 2024
Rapporti alla mano/3 La giustizia ingiusta. Una macchina che non funziona Lentezza delle procedure, invasioni di campo, tendenza a riscrivere le leggi, equivoci sul ruolo del Csm. Una macchina che in Italia non funziona a dovere. E la responsabilità in alcuni casi è degli stessi giudici Sabino Cassese 10 FEB 2024
Rapporti alla mano /2 Lo stato tartaruga. Ecco i “colli di bottiglia” che condizionano l’efficienza dell'Italia Dalla lentezza con cui vengono prese le decisioni attuative ai ritardi nell’attuazione dei programmi di spesa. I dati da conoscere per governare Sabino Cassese 26 GEN 2024
Rapporti alla mano Il database della democrazia Tutto vero quello che pensiamo dell’Italia e dei suoi problemi? Per capire chi siamo e come stiamo cambiando, ci può aiutare la statistica. Le risposte dell'Istat sul rapporto tra società e istituzioni, con qualche domanda in sospeso Sabino Cassese 13 GEN 2024
la discussione L’Unione europea, (piccola) potenza finanziaria Ha un mercato unico e una moneta unica ma il suo bilancio è di proporzioni molto modeste: che fare? Dialogo tra un Europeista e un Nazionalista Sabino Cassese 31 LUG 2023
tesi a confronto Un dialogo spiega come funziona l’Italia delle corporazioni In crescita il fatturato delle società di lobbying: gli interessi organizzati vogliono far sentire il loro peso. Un bene, dice il Corporativo: la politica non basta. Attenti ai pericoli incombenti, ribatte il Politico Sabino Cassese 08 LUG 2023